Atto costitutivo e statuto S.r.l. semplificata (modello word)

9.00

Utilizzare i modelli di Documainly per creare un atto costitutivo e statuto SRLS ti offre una soluzione semplice e professionale. Risparmia tempo e garantisci che il tuo documento sia accurato e conforme alle normative vigenti.

Scarica oggi stesso il tuo fac simile di atto costitutivo e statuto SRLS in formato WORD e preparati a gestire la tua società con maggiore efficienza.

Pagamento sicuro garantito

Stai cercando un modello di atto costitutivo e statuto S.r.l. semplificata? Su Documainly, offriamo una vasta gamma di fac simile e modelli per aiutarti a creare documenti professionali in modo semplice e rapido.

Il nostro obiettivo è fornire strumenti facilmente personalizzabili in formato WORD che poi possono essere convertiti in PDF, risparmiando tempo prezioso e garantendo la massima precisione.

Perché scegliere un modello di Atto Costitutivo e Statuto S.r.l. Semplificata?

L’atto costitutivo e lo statuto di una S.r.l. semplificata (SRLS) sono documenti fondamentali per la costituzione e la gestione di una società a responsabilità limitata. Questi documenti definiscono le regole di funzionamento della società e i diritti e doveri dei soci.

Utilizzare un fac simile di atto costitutivo e statuto SRLS ti permette di avere una base solida e professionale, evitando errori e omissioni.

DOMANDE FREQUENTI

La costituzione di una Società a responsabilità limitata (S.r.l.) semplificata è una forma societaria molto utilizzata per le attività di piccole dimensioni. Offre molti vantaggi, tra cui costi di costituzione ridotti e procedure più semplici rispetto ad altre forme societarie. Ecco le risposte alle domande più frequenti su questo tipo di documento.

Chi può costituire una S.r.l. semplificata?

Una S.r.l. semplificata può essere costituita da persone fisiche che non abbiano già partecipazioni in altre S.r.l. semplificate. Può essere creata sia da una singola persona (in questo caso sarà una S.r.l. unipersonale) sia da più soci. La forma semplificata è stata introdotta per incentivare l’imprenditoria e agevolare chi desidera avviare una nuova attività senza dover sostenere costi di costituzione troppo elevati.

Qual è il capitale sociale minimo richiesto?

Il capitale sociale minimo per una S.r.l. semplificata è di 1 euro e non può superare i 9.999 euro. A differenza delle S.r.l. ordinarie, il capitale può essere costituito esclusivamente in denaro e deve essere versato integralmente alla costituzione della società. Questa caratteristica rende più accessibile la costituzione di una S.r.l. semplificata rispetto ad altre forme societarie che richiedono un capitale sociale più elevato.

Quali sono i costi di costituzione?

Uno dei principali vantaggi della S.r.l. semplificata è la riduzione dei costi di costituzione. Non è richiesto l’intervento di un notaio, ma è comunque necessaria la registrazione presso il Registro delle Imprese. I costi amministrativi, come l’imposta di registro e i diritti di segreteria, sono generalmente inferiori rispetto a quelli previsti per le S.r.l. ordinarie. Questo rende la S.r.l. semplificata una soluzione ideale per chi vuole avviare un’attività con un budget limitato.

È possibile modificare l’atto costitutivo e lo statuto?

Sì, è possibile apportare modifiche all’atto costitutivo e allo statuto della S.r.l. semplificata. Tuttavia, eventuali modifiche che comportano un aumento del capitale sociale oltre i 9.999 euro comporteranno il passaggio della società a una S.r.l. ordinaria. In questo caso, sarà necessario rivolgersi a un notaio e sostenere i costi correlati. Altre modifiche, come quelle relative alla sede legale o alla denominazione sociale, possono essere effettuate con procedure semplificate.

Quali sono le principali differenze rispetto a una S.r.l. ordinaria?

La principale differenza tra una S.r.l. semplificata e una ordinaria riguarda il capitale sociale minimo richiesto. Inoltre, la S.r.l. semplificata può essere costituita con un atto standard predisposto dalla legge e non richiede necessariamente l’intervento di un notaio. Ciò comporta una riduzione dei costi iniziali. Tuttavia, le S.r.l. ordinarie offrono una maggiore flessibilità in termini di gestione e struttura societaria, ad esempio nella suddivisione del capitale e nelle clausole statutarie.

I soci rispondono dei debiti della società?

No, uno dei principali vantaggi della S.r.l., sia essa semplificata o ordinaria, è la responsabilità limitata dei soci. I soci rispondono delle obbligazioni sociali solo nei limiti del capitale sottoscritto e versato. Pertanto, il patrimonio personale dei soci è separato da quello della società e non può essere aggredito dai creditori della S.r.l., salvo casi di responsabilità personale per comportamenti fraudolenti o illeciti.

Come avviene la distribuzione degli utili?

La distribuzione degli utili nella S.r.l. semplificata avviene secondo le disposizioni previste nello statuto sociale. Generalmente, gli utili vengono ripartiti tra i soci in proporzione alle quote possedute. Prima di procedere alla distribuzione, è necessario accantonare una quota degli utili come riserva legale, pari al 5% degli utili stessi, fino al raggiungimento del 20% del capitale sociale. Questa pratica è obbligatoria per garantire la stabilità finanziaria della società.

La S.r.l. semplificata può assumere dipendenti?

Sì, la S.r.l. semplificata può assumere dipendenti come qualsiasi altra forma societaria. La società deve attenersi alle normative vigenti in materia di lavoro, compreso l’inquadramento dei dipendenti, la gestione dei contratti e il versamento dei contributi previdenziali. La S.r.l. semplificata offre quindi la possibilità di gestire un’attività commerciale completa, con dipendenti e collaboratori, senza le complessità burocratiche delle forme societarie più strutturate.