Contratto di agenzia (modello word)

9.00

Su Documainly, rendiamo semplice la creazione e personalizzazione dei tuoi contratti di agenzia. Che tu abbia bisogno di un modello contratto di agenzia o di un fac simile contratto agenzia, abbiamo la soluzione perfetta per te.

Esplora la nostra piattaforma e trova il modello giusto per le tue esigenze commerciali. Scarica, personalizza e converti in PDF con facilità e professionalità.

Pagamento sicuro garantito

Stai cercando un contratto di agenzia fac simile per il tuo agente di commercio? Sei nel posto giusto! Su Documainly, ti offriamo una vasta gamma di modelli e fac simile di contratti personalizzabili in formato WORD, che puoi facilmente convertire in PDF. Siamo qui per aiutarti a trovare il modello perfetto per le tue esigenze di business, senza dover partire da zero.

Perché scegliere Documainly?

Documainly è la piattaforma ideale per chi ha bisogno di modelli di contratti professionali e facilmente personalizzabili. Con i nostri modelli, puoi risparmiare tempo e assicurarti che il tuo contratto sia conforme alle normative vigenti. Ecco alcuni vantaggi di utilizzare i nostri servizi:

  • Facile personalizzazione: I nostri modelli sono disponibili in formato WORD, quindi puoi modificarli rapidamente.
  • Ampia selezione di fac simile: Troverai vari tipi di contratti, inclusi quelli per agenti di commercio monomandatari e plurimandatari.
  • Conversione in PDF: Dopo aver personalizzato il tuo modello, puoi convertirlo facilmente in PDF.

Tipi di contratti disponibili

Contratto di Agenzia Monomandatario

Il contratto di agenzia monomandatario è ideale per chi desidera un accordo esclusivo con un agente di commercio. Questo tipo di contratto prevede che l’agente rappresenti solo una singola azienda, offrendo così una maggiore dedizione e impegno.

Contratto di Agente di Commercio Plurimandatario

Se preferisci che il tuo agente rappresenti più aziende, il contratto di agente di commercio plurimandatario fac simile è la scelta giusta. Questo tipo di contratto permette all’agente di lavorare con diverse aziende, ampliando le opportunità di mercato.

Contratto di Agenzia con Stipendio Fisso più Provvigioni

Per motivare al meglio il tuo agente, puoi optare per un contratto di agenzia fac simile che prevede uno stipendio fisso più provvigioni. Questo modello combina sicurezza finanziaria con incentivi basati sulle performance.

DOMANDE FREQUENTI

Il contratto di agenzia è uno strumento molto diffuso nel mondo del commercio, regolamentato dalla normativa italiana e dal Codice Civile. Viene utilizzato per disciplinare il rapporto tra un agente e un’azienda. Ecco le risposte alle domande più comuni legate a questo tipo di contratto.

Chi è l’agente di commercio?

L’agente di commercio è un professionista autonomo incaricato di promuovere la conclusione di contratti per conto di una o più aziende, senza essere legato da un rapporto di subordinazione. L’agente opera come intermediario e non può obbligare direttamente l’azienda per la quale lavora, ma favorisce la conclusione di contratti con i clienti.

Come viene remunerato l’agente di commercio?

L’agente di commercio è solitamente remunerato attraverso una commissione, che rappresenta una percentuale sulle vendite o sugli affari conclusi grazie alla sua attività. La percentuale di commissione e le modalità di pagamento devono essere chiaramente indicate nel contratto di agenzia. In alcuni casi, può essere prevista anche una retribuzione fissa o un compenso aggiuntivo per il raggiungimento di obiettivi specifici.

Qual è la differenza tra agente di commercio e rappresentante?

La principale differenza tra un agente di commercio e un rappresentante sta nel fatto che l’agente promuove la conclusione di contratti, ma non ha il potere di firmarli a nome dell’azienda. Il rappresentante, invece, agisce direttamente per conto dell’impresa e può stipulare contratti in nome e per conto della stessa. Entrambe le figure sono disciplinate da contratti specifici.

Quali sono gli obblighi dell’agente di commercio?

L’agente di commercio ha l’obbligo di svolgere la propria attività con diligenza e lealtà nei confronti dell’azienda per cui lavora. Deve informare l’impresa di eventuali opportunità di affari e fornire periodicamente relazioni sull’andamento delle vendite. Inoltre, è tenuto a rispettare le istruzioni dell’azienda e a promuovere i prodotti o i servizi con professionalità.

Quali sono i diritti dell’agente di commercio?

L’agente ha il diritto di ricevere le commissioni per gli affari che ha concluso o che sono stati conclusi grazie alla sua attività promozionale. Ha inoltre diritto a una sorta di “indennità di fine rapporto” in caso di cessazione del contratto, se il suo lavoro ha portato alla creazione di nuovi clienti o all’incremento degli affari per l’azienda. Questa indennità, detta anche indennità di clientela, è disciplinata dall’art. 1751 del Codice Civile.

Come si può risolvere un contratto di agenzia?

Il contratto di agenzia può essere risolto in diversi modi. Se il contratto è a tempo determinato, cessa alla scadenza prevista. Se è a tempo indeterminato, può essere risolto da una delle parti con un preavviso conforme alle disposizioni del contratto o della legge. In assenza di preavviso, la parte che ha voluto risolvere il contratto può essere obbligata a risarcire l’altra. La risoluzione immediata è possibile solo per giusta causa, ossia in presenza di violazioni gravi degli obblighi contrattuali.

L’agente di commercio ha diritto alla liquidazione?

Sì, alla fine del rapporto di agenzia, l’agente ha diritto a un’indennità di cessazione del rapporto, comunemente chiamata indennità di clientela. Questa indennità viene riconosciuta se l’agente ha apportato nuovi clienti all’azienda o se ha sviluppato in modo significativo il volume d’affari con i clienti esistenti. L’indennità può variare in base al successo ottenuto e alle condizioni stabilite nel contratto.

È obbligatorio stipulare un contratto scritto?

Sì, il contratto di agenzia deve essere stipulato per iscritto per essere valido e per garantire che entrambe le parti abbiano chiari i propri diritti e doveri. La forma scritta è fondamentale anche per definire le modalità di pagamento delle commissioni, la durata del contratto e le eventuali clausole di esclusiva o di non concorrenza.

L’agente di commercio può lavorare per più aziende?

In linea generale, l’agente di commercio è libero di lavorare per più aziende, a meno che non vi sia una clausola di esclusiva nel contratto. Questa clausola può limitare l’agente a lavorare solo per una determinata impresa o in un determinato settore. In ogni caso, l’agente deve sempre agire nell’interesse dell’azienda e non promuovere la concorrenza sleale.

Quali sono le tasse che l’agente di commercio deve pagare?

L’agente di commercio è un lavoratore autonomo, quindi è tenuto a versare contributi previdenziali e imposte sul reddito. In Italia, l’agente deve iscriversi alla gestione previdenziale separata INPS e dichiarare i redditi derivanti dalla propria attività tramite la dichiarazione dei redditi annuale.