Contratto preliminare compravendita immobiliare (modello word)

9.00

Documainly è la vostra soluzione one-stop per tutte le esigenze relative al contratto preliminare di compravendita immobiliare. Con la nostra vasta gamma di modelli, personalizzazione facile e accesso immediato, redigere un contratto non è mai stato così semplice.

Scarica oggi stesso il tuo modello di contratto preliminare di compravendita e scopri la comodità e l’efficienza che solo Documainly può offrirti.

Pagamento sicuro garantito

Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è uno strumento giuridico fondamentale che definisce i termini e le condizioni dell’accordo tra venditore e acquirente, prima del rogito finale. Con i modelli di Documainly, redigere un contratto chiaro e conforme è più semplice che mai.

Perché scegliere il Modello di Contratto Preliminare di Documainly

I nostri modelli sono progettati per garantire chiarezza. Che tu stia cercando un contratto preliminare di compravendita fac simile, un modello compromesso acquisto casa pdf, o un contratto di compravendita pdf, Documainly ha la soluzione che fa per te.

Personalizzazione Intuitiva

Con Documainly, personalizzare il tuo contratto preliminare è un processo semplice e diretto. I nostri modelli, come il contratto preliminare di compravendita immobiliare, sono pronti per essere adattati alle tue esigenze specifiche.

Ampia Selezione di Modelli

Offriamo una vasta gamma di modelli, inclusi preliminare di compravendita pdf, contratto preliminare vendita, e compromesso casa modello, assicurando che tu abbia sempre il documento giusto a disposizione.

Conformità e Chiarezza

Ogni modello di contratto preliminare su Documainly è stato attentamente redatto per garantire la massima chiarezza, offrendoti tranquillità nel momento in cui negozi una vendita immobiliare.

DOMANDE FREQUENTI

Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è un accordo che precede il contratto definitivo di compravendita di un immobile. Questo documento è molto comune nelle trattative immobiliari e crea obblighi per entrambe le parti. Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti su questo argomento.

Che cos’è il contratto preliminare di compravendita?

Il contratto preliminare di compravendita è un accordo tra venditore e acquirente in cui entrambe le parti si impegnano a stipulare, in un momento successivo, un contratto definitivo di compravendita. In pratica, serve a bloccare l’immobile a favore dell’acquirente mentre si finalizzano i dettagli legali e finanziari.

Quali obblighi comporta per le parti?

Con la firma del contratto preliminare, sia il venditore che l’acquirente assumono obblighi vincolanti. Il venditore si impegna a vendere l’immobile all’acquirente a determinate condizioni, mentre l’acquirente si impegna ad acquistarlo. Se una delle due parti non rispetta l’accordo, l’altra può richiedere l’adempimento forzato o la risoluzione del contratto, con il risarcimento dei danni.

È obbligatorio registrare il contratto preliminare?

Sì, il contratto preliminare deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla sua sottoscrizione. La registrazione comporta il pagamento di un’imposta fissa e di imposte proporzionali sulla caparra confirmatoria e sugli acconti eventualmente versati. La mancata registrazione può comportare sanzioni fiscali.

Cosa succede se una delle parti si ritira dopo aver firmato?

Se una delle parti decide di non rispettare il contratto, possono esserci conseguenze legali. L’acquirente, per esempio, potrebbe perdere la caparra versata se si ritira dall’acquisto. Al contrario, se è il venditore a tirarsi indietro, potrebbe essere costretto a restituire il doppio della caparra ricevuta.

Quando viene versata la caparra confirmatoria?

La caparra confirmatoria viene solitamente versata dall’acquirente al momento della firma del contratto preliminare. Essa rappresenta una garanzia per entrambe le parti: se l’acquirente non conclude l’acquisto, perderà la caparra, mentre se il venditore non rispetta l’accordo, dovrà restituire il doppio della somma ricevuta.

È possibile inserire clausole particolari nel contratto preliminare?

Sì, è possibile includere diverse clausole nel contratto preliminare, a patto che siano concordate tra le parti. Ad esempio, si può inserire una clausola sospensiva legata all’ottenimento di un mutuo, o clausole relative allo stato dell’immobile, alle tempistiche di consegna o altre condizioni che tutelino entrambe le parti.

Quanto dura la validità del contratto preliminare?

La durata del contratto preliminare dipende dalle condizioni concordate tra le parti. Di norma, viene stabilito un termine entro il quale le parti devono procedere alla stipula del contratto definitivo. Se il termine non viene rispettato, la parte inadempiente può essere chiamata a rispondere dei danni o, in alternativa, l’altra parte può decidere di recedere dall’accordo.

Qual è la differenza tra caparra confirmatoria e acconto?

La caparra confirmatoria è una somma di denaro versata come garanzia, che può essere trattenuta o raddoppiata in caso di inadempimento di una delle parti. L’acconto, invece, è un semplice anticipo sul prezzo finale, che dovrà essere restituito se l’affare non si conclude, senza ulteriori conseguenze.

Si può stipulare il contratto preliminare senza l’intervento di un notaio?

Sì, il contratto preliminare può essere redatto e firmato senza l’intervento di un notaio, anche se è consigliabile avvalersi della consulenza di un professionista per evitare errori o problematiche legali. Tuttavia, se si desidera trascrivere il preliminare nei registri immobiliari per tutelare ulteriormente l’acquirente, sarà necessario l’intervento di un notaio.

Cosa succede se l’immobile ha problemi di conformità edilizia o ipoteche?

Prima di firmare il contratto preliminare, è essenziale verificare che l’immobile sia conforme alle normative edilizie e urbanistiche e che non vi siano ipoteche o altri vincoli. Se emergono problemi dopo la firma, l’acquirente potrebbe chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, oltre al risarcimento per eventuali danni subiti.