Sei alla ricerca di un modello professionale per il tuo contratto preliminare di locazione ad uso commerciale? Con Documainly, puoi scaricare e personalizzare modelli in Word che poi puoi convertire facilmente in PDF.
La nostra piattaforma ti offre soluzioni pratiche e professionali per ogni tua esigenza.
Perché utilizzare un modello di Contratto Preliminare di Locazione?
Utilizzare un modello di contratto preliminare di locazione ti permette di risparmiare tempo e assicurarti che tutte le clausole necessarie siano incluse.
I nostri modelli sono facilmente personalizzabili in Word e possono essere convertiti in PDF per una distribuzione e archiviazione sicura.
Modelli disponibili su Documainly
Documainly offre una vasta gamma di modelli per il tuo contratto di locazione commerciale. Ecco alcuni dei modelli che puoi trovare sulla nostra piattaforma:
- Fac simile: contratto di locazione commerciale.
- Contratto affitto commerciale 6+6.
- Modello: contratto locazione commerciale.
- Contratto di locazione uso commerciale.
- Preliminare di locazione modello.
DOMANDE FREQUENTI
Il contratto preliminare di locazione ad uso commerciale è un accordo che le parti stipulano prima della firma del contratto definitivo di locazione. Questo documento ha lo scopo di definire i termini e le condizioni che regoleranno l’affitto di un immobile destinato ad attività commerciali. Di seguito sono riportate le domande più comuni riguardanti questo tipo di contratto e le relative risposte.
Qual è la differenza tra un contratto preliminare e un contratto definitivo di locazione?
Il contratto preliminare di locazione è un accordo tra le parti che stabilisce l’impegno reciproco a stipulare un contratto definitivo in futuro. Non comporta ancora l’effettiva consegna dell’immobile né il diritto del conduttore di utilizzarlo, ma serve a fissare le condizioni principali (durata, canone, uso dell’immobile, ecc.) che verranno poi trascritte nel contratto definitivo. Il contratto definitivo, invece, è quello che attribuisce al conduttore il diritto di occupare e utilizzare l’immobile per l’uso commerciale concordato.
Cosa deve contenere un contratto preliminare di locazione commerciale?
Il contratto preliminare dovrebbe includere tutti gli elementi essenziali che verranno poi riportati nel contratto definitivo. Questi elementi includono i dati delle parti, la descrizione dell’immobile, la durata della locazione, il canone e le modalità di pagamento, nonché eventuali clausole relative all’utilizzo dell’immobile. È importante che il contratto preliminare specifichi anche le condizioni per il recesso e le eventuali penali in caso di mancato rispetto degli impegni presi.
È necessario registrare il contratto preliminare?
Sì, il contratto preliminare di locazione ad uso commerciale deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla sua sottoscrizione. La registrazione è obbligatoria e comporta il pagamento dell’imposta di registro, pari allo 0,5% del canone annuo pattuito, oltre a una marca da bollo per ogni copia del contratto. La mancata registrazione può comportare sanzioni e rende il contratto non opponibile a terzi.
Cosa succede se una delle parti non rispetta il contratto preliminare?
Se una delle parti non rispetta gli impegni presi nel contratto preliminare, l’altra parte può richiedere l’adempimento del contratto stesso o la risoluzione per inadempimento, oltre al risarcimento dei danni subiti. In alternativa, è possibile ricorrere a una clausola penale, se prevista nel contratto, che stabilisce un importo da pagare in caso di mancato rispetto degli accordi. In casi estremi, si può anche chiedere al giudice l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di stipulare il contratto definitivo.
Si può chiedere un acconto o una caparra con il contratto preliminare?
Sì, è comune che il locatore richieda al conduttore un acconto o una caparra al momento della firma del contratto preliminare. Questo importo può essere trattenuto a titolo di garanzia e successivamente detratto dal canone di locazione, oppure restituito in caso di recesso conforme alle condizioni stabilite. È importante specificare nel contratto la destinazione dell’acconto o della caparra e le modalità di restituzione.
Quanto dura un contratto preliminare di locazione commerciale?
La durata del contratto preliminare può variare in base alle esigenze delle parti. Di solito, viene fissata una data entro la quale dovrà essere stipulato il contratto definitivo. In ogni caso, è consigliabile non protrarre troppo a lungo la validità del contratto preliminare, per evitare incertezze e rischi di variazioni delle condizioni di mercato che potrebbero influenzare i termini della locazione.
Il conduttore può occupare l’immobile dopo la firma del contratto preliminare?
No, la firma del contratto preliminare non autorizza il conduttore a prendere possesso dell’immobile. Il diritto di occupazione e utilizzo dell’immobile scatta solo con la firma del contratto definitivo di locazione. Tuttavia, le parti possono prevedere una clausola nel preliminare che consenta un’occupazione temporanea a determinate condizioni, purché ciò non violi le normative vigenti in materia di locazione commerciale.